Vai al contenuto

La grammatica dei fiori di Simona Recanatini

  • di

Buongiorno e bentornati nel blog del lunedì.

Oggi, per la consueta rubrica di recensioni, voglio raccontarvi del libro di Simona Recanatini La grammatica dei fiori.

Uscito per la casa editrice Gribaudo nel 2020, questo libro fa parte di una collana che si chiama Passioni nella quale sono presenti numerose “Grammatiche” illustrate, volumi importanti, curati nei minimi particolari ma soprattutto dai colori esplosivi e affascinanti.

La grammatica dei fiori si apre con un’introduzione della giornalista milanese Simona Recanatini, esperta di welness e food, nella quale si ripercorre l’importanza della presenza dei fiori nella vita sulla Terra:

Il fiore è la metafora stessa della vita e dell’alternarsi delle stagioni, dallo sbocciare allo sfiorire, dalla nascita alla morte. E non per niente ci fa compagnia nei momenti più importanti della nostra vita.

La Recanatini ci parla del significato e della simbologia attribuita ai fiori che è nata in epoche remote ma è arrivata intatta fino ai giorni nostri. Ci racconta delle proprietà curative dei fiori scoperte dall’uomo primitivo e sfruttate ancora oggi. Ci mostra quanto l’uso dei fiori eduli non sia il capriccio dei moderni chef alla moda ma piuttosto una tradizione millenaria che arriva dalla cucina degli antichi Greci fino alle tavole moderne.

Il volume è diviso in tre sezioni: Fiori da giardino, Fiori da orto e da terrazzo, Fiori di campo e di bosco. In totale i fiori presentati, ognuno con la sua etimologia, il suo significato e le sue curiosità, sono ben 72. A ogni tipologia esaminata l’autrice affianca una piccola descrizione, la famiglia di appartenenza e la fioritura.

Tante sono anche le citazioni letterarie:

Falò di stupore in cui la mia sete bruciava.

Dolce giacinto azzurro curvato sulla mia anima.

Pablo Neruda

Ma la vera chicca di questo libro sono le sue illustrazioni. Lo stile del volume non è infatti quello della classica rappresentazione naturalistica all’antica: qui ogni fiore è rappresentato con uno stile dai colori sgargianti, pattern molto moderni e linee sottili e a volte molto stilizzate.

Dai ranuncoli ai crisantemi, dal biancospino alla calendula, dal papavero alla rosa canina, La grammatica dei fiori percorre la storia, le caratteristiche e il significato dei fiori più importanti, segnalando anche ricette gustose e particolari e rimedi naturali da utilizzare nelle più svariate situazioni.

Quindi se siete anche voi dei Nature Lovers e se vi piace collezionare volumi che riguardino i fiori e le loro varietà, La grammatica dei fiori di Simona Recanatini è il libro che fa per voi!

Spero che questa recensione possa esservi stata utile. Fatemi sapere nei commenti se avevate già individuato questo libro in libreria e se conoscevate già la collana delle “Grammatiche” di Gribaudo.

Noi ci vediamo come sempre qui per il blog del lunedì.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *