Vai al contenuto

Intervista a Melanie Chadwick

Buongiorno e bentrovati nel blog del lunedì!

Oggi, per la rubrica mensile “Le signore dell’illustrazione”, intervisterò per voi Melanie Chadwick.

Melanie Chadwick è un’illustratrice e artista freelance che vive in Cornovaglia. Il suo lavoro è per me una grande fonte di ispirazione! Negli ultimi otto anni si è dedicata ai suoi sketchbook in cui ritrae le meraviglie del suo territorio con tecniche miste che spaziano dall’acquerello ai pastelli. Le sue illustrazioni relative al cibo e alle mappe sono state pubblicate su riviste, libri e packaging. Il suo canale YouTube ha più di 18mila iscritti ed è un punto di riferimento per chiunque voglia dedicarsi a tenere uno sketchbook e a disegnare all’aperto. Oggi sono davvero onorata di averla qui nel nostro blog perché la sua esperienza e le sue parole sono preziose per chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’arte e dell’illustrazione. Ma lasciamo la parola a Melanie.

Qual è stato il momento preciso della tua vita in cui hai capito che l’arte era il tuo mezzo d’espressione preferito?

Bella domanda.

Non credo di aver avuto un momento preciso, ma una serie di esperienze che mi hanno portato a comprendere il valore dell’arte. Ad esempio, quando ero piccola ricordo di aver disegnato un paesaggio e di aver pensato di collegare il cielo con la terra, piuttosto che semplicemente mettere una striscia blu in cima alla pagina. Mi sentivo come se avessi trovato la risposta a un grande mistero e ricordo di aver pensato in quel momento “wow”, questo è incredibile, l’arte mi permette di fare qualsiasi cosa!

Durante l’adolescenza, l’Arte è stata una materia con cui sentivo di avere un forte legame, era il luogo in cui potevo esplorare, scoprire nuovi modi di creare, rifugiarmi quando il mondo mi opprimeva e mi dava la sicurezza di essere me stessa. Mi piacevano anche altri sbocchi creativi come il cinema, la fotografia, il teatro, la danza e la musica, ma ho sempre sentito una forte attrazione per il mondo del colore, della consistenza e della linea, apprezzando la sfida di un nuovo medium o il comfort di uno più familiare.

 

Qual è stato il percorso che ti ha portato a trasformare l’arte in una professione?

È stato un percorso lungo e un po’ tormentato.

Cercherò di condensare la mia risposta. Ho studiato a scuola e poi ai corsi serali, prendendo un A-level in arte. Ho frequentato un anno propedeutico in Arte a 18 anni seguito da 3 anni di Belle Arti (i miei settori principali erano tessuti, installazioni e arte concettuale). Tuttavia è stato solo a quando ho vissuto a Hong Kong per alcuni anni che ho capito veramente in che direzione volevo portare la mia arte professionalmente. È stato lì che ho scoperto l’illustrazione e ho capito che era quello a cui volevo dedicarmi. Mentre lavoravo al mio portfolio e cercavo di comprendere il lato commerciale dell’illustrazione, ho insegnato arte a bambini e adulti e ho adorato molto l’aspetto didattico di questa disciplina. Oggi sono impegnata su diversi fronti per guadagnarmi da vivere: insegno tramite i corsi online e il mio Substack oppure organizzando workshop in presenza, creo illustrazioni per i clienti, vendo la mia arte e i miei prodotti e racconto la mia storia attraverso i film.

 

Melanie Chadwick, Lizard peninsula

Qual è la tua tecnica preferita e perché?

Io penso che cambi a seconda di dove mi trovo.

Quando sono all’aperto adoro disegnare con i pastelli Neocolor II su uno sfondo preparato con dell’inchiostro. È molto soddisfacente per me e velocizza il processo di schizzo, oltre a offrire interessanti combinazioni di colori e texture. Usare i pastelli mi fa sentire più in sintonia con i materiali e mi libera dalla necessità di essere precisa. Attualmente in studio mi diverto a usare la tempera acrilica su uno sfondo già preparato: il processo è simile, ma mi sento un po’ più come una pittrice. Adoro le inaspettate combinazioni di colori che si ottengono sovrapponendo velature e texture. E questo è anche un elemento fondamentale del lavoro di illustrazione vettoriale per i miei clienti, che è in gran parte basato sul computer.

 

Quanto è importante abbracciare l’imperfezione e gli errori per trovare il nostro stile personale?

Io penso che sia fondamentale.

È probabilmente una delle cose più difficili da realizzare, in particolare quando stai cercando di trovare il tuo stile o il tuo modo di lavorare. Spesso guardiamo il lavoro degli altri e vogliamo emularlo, il che può essere utile, ma a un certo punto devi semplicemente lasciare andare ciò che pensi sia cool/di tendenza/popolare e fare un sacco di brutti lavori!! È attraverso le imperfezioni (cerco di vederle come esperimenti piuttosto che come errori) che troverai qualcosa che si adatta a te e che vorrai riprodurre ancora e ancora.

 

Cosa raccomanderesti a chi sta iniziando a dedicarsi all’arte e all’illustrazione?

Prima di tutto non abbiate paura di iniziare.

Potete inventarvi molti ostacoli, come la mancanza di tempo, risorse, finanze, materiali adatti, spazio mentale, ecc., ma in realtà tutto ciò di cui avete bisogno per iniziare sono una matita e un foglio di carta.

In secondo luogo, uscite e disegnate ciò che vi circonda. Osservare e disegnare ciò che ci circonda è il modo migliore per vedere il mondo ma anche per individuare i soggetti che ci piace disegnare. Questo vi consentirà di imparare a disegnare una grande varietà di soggetti. 

Nella mia carriera artistica, i clienti che mi chiedono delle illustrazioni si aspettano che io sappia disegnare una grande varietà di cose, quindi avere una biblioteca di conoscenze da cui attingere è davvero utile. 

Siate coerenti e continuate a creare indipendentemente dal tempo o dalla situazione.

 

La nostra intervista si conclude qui. Io ringrazio Melanie Chadwick per la sua disponibilità e per aver voluto condividere con noi la sua storia e le sue esperienze. Spero che le sue parole vi siano state d’ispirazione come lo sono state per me!

Noi ci vediamo qui, come sempre nel blog del lunedì.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *